Il visual training è un percorso di allenamento, miglioramento e potenziamento delle abilità visive che non sono perfettamente funzionali (spesso inconsapevolmente) e che ostacolano quindi una buona riuscita di attività quotidiane in ambito scolastico, lavorativo e sportivo.
A chi è adatto? A persone di tutte le età: non è mai troppo tardi per coordinare occhi e cervello e riprendere consapevolezza dell’uso del sistema visivo per facilitare quelle attività che svolgiamo tutti i giorni e che a volte ci portano affaticamento, mancanza di concentrazione, mal di testa, o continui tentativi.
In cosa consiste il percorso di visual training?
Essendo una ginnastica oculare, verrete accompagnati e guidati dalla nostra Visual Trainer Barbara, che ascolterà i vostri problemi e le vostre esigenze, vi aiuterà a scoprire i punti deboli del vostro sistema visivo, e vi darà gli esercizi giusti per rimuovere l’ostacolo. Non sarete mai soli perché qui in negozio con lei imparerete a fare gli esercizi, lei vi darà tutto il materiale per svolgerli a casa, e per qualsiasi dubbio sarà a vostra disposizione per ulteriori spiegazioni. Inoltre, vi mostrerà i progressi ottenuti verificandoli con voi.
Qualche esempio sui risultati del visual training
Abbiamo avuto molti bambini che faticavano a studiare e mantenere la concentrazione, o che avevano spesso mal di testa dopo aver studiato, lavoratori che faticavano a mantenere la messa a fuoco a lungo, persone che non riuscivano ad adattarsi a determinati occhiali e/o lenti oppure sportivi che sentivano di avere rigidità in alcuni passaggi del loro sport….dopo aver svolto un percorso di visual trainig hanno risolto i loro problemi e migliorato decisamente le attività in cui i loro occhi e la loro percezione visiva scarseggiavano.
Perchè è importante il visual training?
Perchè la visione è anche motricità, percezione, interpretazione, comprensione e adattamento.
La gestione dello spazio merita un’ attenzione particolare in quanto la funzione principale della visione è quella di determinare le relazioni spaziali: la consapevolezza dei 2 lati del corpo e l’ abilità di proiettare nello spazio le relative coordinate sono la base per seguire o indicare le direzioni.
Percepire, agire e operare nello spazio sono abilità visuo-spaziali e un deficit in queste abilità provoca una stima errata degli aspetti spaziali fra diversi oggetti e ciò si può ripercuotere sull’ apprendimento.