gli occhiali da sole sono un dispositivo di protezione individuale dai raggi ultravioletti (UV) oltre che, da sempre, un accessorio irrinunciabile per sottolineare la propria personalità e completare il proprio look.
Le lenti dotate di filtri selettivi per i raggi ultravioletti (UV) assolvono, infatti, la funzione di proteggere le strutture oculari dai rischi dovuti alle radiazioni solari, riducono la luminosità intensa, responsabile di una riduzione della visibilità e di vari disturbi come: irritazione oculare, dermatiti palpebrali, congiuntiviti e cheratiti, cataratta.
Per questo motivo, gli occhiali da sole devono essere fabbricati a regola d’arte e rispettare prestabiliti standard di sicurezza e qualità e riportare la marchiatura CE.
Le lenti da sole sono dotate di un filtro anti-UV, capace di assorbire le radiazioni di tipo A e B (UVA e UVB), che sono maggiormente dannose per l’occhio rispetto a quelle della luce visibile.
I raggi ultravioletti derivano in gran parte dal sole e comprendono la porzione di spettro elettromagnetico con una lunghezza d’onda compresa tra 100 e 400 nanometri (nm).
Una lente da sole agisce modificando la vergenza di un fascio di radiazioni; i filtri con cui sono realizzate alterano la composizione energetica impedendo il passaggio di alcune lunghezze d’onda o limitando l’energia di queste.
Cosa sapere sugli occhiali da sole? Le caratteristiche sono tantissimi, ma partiamo dalla base: Il potere filtrante di un occhiale da sole è data dalla sua categoria di filtro che varia da 0 a 4
- Categoria 0 – 1 (filtro trasparente, molto chiaro o chiaro): il potere filtrante è quasi nullo, adatta per locali chiusi e giornate con poca illuminazione.
- Categoria 2 (filtro medio): per illuminazioni medie e giornate nuvolose.
- Categoria 3 (filtro scuro): per uso generale in pieno sole.
- Categoria 4 (filtro molto scuro): per forti illuminazioni, alta montagna e superfici riverberanti. Non adatto alla guida
- Il marchio CE (conformità europea): se gli occhiali da sole non riportano questa dicitura, sono da evitare di acquistare. Le lenti da sole prive di marchiatura CE non sono in possesso dei requisiti di sicurezza, quindi sono potenzialmente dannose
A questo punto si possono scegliere le caratteristiche degli occhiali da sole: i colori sono innumerevoli, dai classici ai colori più sgargianti come blu, rosati, verdi, e se si vuole aumentare la protezione e dare un tocco di colore in più alle lenti si può scegliere la specchiatura, anch’essa disponibile in svariate colorazioni.
I fattori di protezione non finiscono qui, si può ad esempio scegliere una lente POLARIZZATA, che elimina i riverberi e i riflessi creando una visione ancora più nitida e confortevole.
Da non sottovalutare è la scelta della montatura, perché anche qui le forme sono innumerevoli:. occhiali sportivi avvolgenti, minimal, pantos, a goccia, eye-cat, tondi, a mascherina, e qui, in base ai vostri gusti ed esigenze lasciatevi guidare da un esperto per farvi consigliare al meglio ed avere un occhiale unico.
Ma la cosa più importante da sapere è che, se porti OCCHIALI DA VISTA, non devi rinunciare agli OCCHIALI DA SOLE: è possibile fare un occhiale da sole graduato, con tutte le caratteristiche che desideri, e che corregga anche la gradazione dei tuoi occhi.